PARITÀ DI GENERE: Il percorso continua
Risto3 prosegue il suo percorso di sensibilizzazione per la parità di genere, ottenendo la conformità della prima verifica di sorveglianza.

Con soddisfazione Risto3 ha superato la sua prima verifica di sorveglianza relativa alla Certificazione Parità di Genere, ottenuta nel 2024 secondo la norma UNI PDR 125:2022.
La certificazione, che ha validità triennale, non è solo una formalità per Risto3, ma è anche una attestazione concreta del nostro impegno per un ambiente di lavoro equo e inclusivo.
Un impegno che fa parte dell’identità Risto3
Per Risto3, Cooperativa caratterizzata da una chiara maggioranza di genere femminile tra il personale dipendente, questa certificazione non rappresenta un semplice marchio, bensì una parte identitaria dell’azienda. Riflette ciò che siamo e ciò che vogliamo essere ogni giorno. Rappresenta la nostra realtà: un’organizzazione in cui le donne sono protagoniste e n cui si lavora ogni giorno per valorizzare competenze e talenti, senza distinzioni. Le donne sono parte integrante del nostro DNA organizzativo e da qui nasce la volontà di promuovere un ambiente di lavoro sempre più equo e paritario.
Dalla certificazione ad un cambiamento più ampio
Risto3 è considerata un esempio virtuoso nella promozione del lavoro femminile, questo grazie a soluzioni organizzative come orari flessibili e sedi distribuite sul territorio. Ma non vogliamo fermarci qui. La certificazione è per Risto3 un motore di crescita che spinge verso un cambiamento culturale interno, su cui vogliamo continuare a migliorarci. L’obiettivo è rendere la parità di genere una realtà tangibile, quotidiana e visibile in ogni ambito della vita aziendale.
Questa trasformazione va però oltre i confini interni e non vuole essere confinata alla sola dimensione della Cooperativa. Risto3 è consapevole che la parità di genere è ancora una sfida aperta nella società: oggi, nonostante i progressi, le donne nel mondo del lavoro devono ancora affrontare disparità salariali e ostacoli nella crescita professionale. In questo contesto, le aziende possono e devono fare la loro parte.
Per noi significa prenderci l’impegno di contribuire a un’evoluzione culturale più ampia e svolgere un ruolo acceleratore in questo cambiamento.