Novità, curiosità ed eventi
Territorio
- 08 ott 2025

L'inaugurazione di Risto3 hub

Risto3 inaugura la sua nuova sede, un luogo che rappresenta evoluzione, comunità e futuro condiviso. 

Il trasferimento nella nuova sede di Risto3 nasce dal desiderio di dare forma concreta alla crescita della Cooperativa, trovando uno spazio capace di rappresentarne l’identità e i valori.

Dopo anni trascorsi nella storica struttura, Risto3 apre le porte di un edificio moderno, sostenibile e funzionale, progettato per essere non solo luogo di lavoro, ma anche punto di incontro, confronto e ispirazione. L’inaugurazione del nuovo Risto3 hub è diventata così il simbolo di un passaggio importante: da un passato fatto di impegno e radici solide verso un futuro orientato all’innovazione e al benessere delle persone.

Un luogo per le persone e per il territorio

La nuova sede di Risto3 è una struttura operativa moderna e funzionale, pensata per accompagnare l’evoluzione della Cooperativa e migliorare la qualità del lavoro quotidiano. Allo stesso tempo è un punto di incontro e di scambio, dove idee, esperienze e competenze trovano spazio per crescere insieme.

A rendere l’ambiente ancora più accogliente e identitario contribuiscono le illustrazioni di Luogo Comune, che decorano le sale riunioni e raccontano in modo visivo i valori e la storia di Risto3.

Il nuovo Risto3 hub ospiterà attività formative, eventi e iniziative dedicate alla comunità, rafforzando il legame con il territorio trentino e con chi ogni giorno contribuisce al percorso della Cooperativa. Questo impegno si inserisce nel progetto più ampio di responsabilità sociale e sostenibilità, che guida da sempre le scelte di Risto3.

Con 1.499 dipendenti, di cui l’86% donne, e 435 soci e socie, la Cooperativa conferma la centralità delle persone come motore della propria crescita. Innovazione, benessere e attenzione al futuro rimangono i pilastri su cui costruire nuove opportunità per tutti.

Un'inaugurazione che racconta il cambiamento

La serata inaugurale di venerdì 3 ottobre 2025 ha coinvolto istituzioni e partner in un momento di condivisione e riflessione collettiva. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Sindaco di Trento, Franco Ianeselli, e all’Assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, per la loro presenza e per l’attenzione dimostrata verso il percorso di crescita della Cooperativa.

Gli interventi della Presidente Camilla Santagiuliana e di Sara Roversi, fondatrice del Future Food Institute, hanno tracciato un filo comune: l’innovazione non è solo tecnologia, ma anche cultura del cambiamento, capacità di pensare al cibo e alla ristorazione come strumenti di connessione, sostenibilità e crescita condivisa.

Durante la serata è stato presentato anche il video dedicato al trasloco, che ha ripercorso i momenti più significativi della storia di Risto3, mettendo in luce il valore umano dietro ogni cambiamento.

La giornata di sabato 4 ottobre ha poi concluso l’inaugurazione con un momento di leggerezza, emozione e riflessione tra la base sociale e i dipendenti di Risto3. Ospite speciale dell’evento è stata Tracy Eboigbodin, vincitrice dell’undicesima edizione di MasterChef Italia, che ha portato la sua esperienza di donna, cuoca e narratrice di sapori.

Il futuro di Risto3 hub

L’inaugurazione non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di un nuovo percorso. Risto3 hub sarà un laboratorio di idee e relazioni: è qui che prenderanno forma nuovi progetti e strategie, in continuità con la visione di una cooperativa che mette al centro le persone e la qualità del proprio lavoro.

La nuova sede rappresenta l’essenza di Risto3: una realtà che evolve senza dimenticare le proprie radici, capace di guardare avanti con fiducia e con la forza della propria comunità.